Grazie al Decreto Rilancio è possibile (in alcuni casi) usufruire di una detrazione del 110% sui lavori effettuati. Inoltre è possibile chiedere lo sconto totale in fattura cedendo il credito di imposta all'azienda che ha effettuato i lavori. Le imprese a loro volta potranno cedere illimitatamente il credito a fornitori e anche istituti bancari ottenendo immediata liquidità.
In sostanza i cittadini che spenderanno 10.000€ potrebbero recuperarne 11.000 in cinque rate annuali da 2.200€. Le detrazioni riguardano “specifici interventi volti ad incrementare l’efficienza energetica degli edifici (Ecobonus), la riduzione del rischio sismico (Sismabonus) e per interventi ad essi connessi.
Il Decreto Rilancio approvato il 13 maggio 2020 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 maggio 2020, prevede l'aumento delle detrazioni fiscali al 110% in 5 anni per interventi di efficientamento energetico degli edifici in cui rientrano anche gli infissi, ma attenzione questo è possibile solo ad alcune condizioni.
• Occorre migliorare di 2 CLASSI energetiche l'edificio con certificazione APEIn sostanza rientrano nel Superbonus solo gli interventi di grande entità e non i piccoli interventi di ristrutturazione. Si può ottenere il 110% se la sostituzione dei serramenti è fatta in abbinamento ad esempio alla sostituzione dell'impianto di climatizzazione invernale a pompa di calore o alla dotazione del cappotto termico dell'edificio. Occorre quindi rispettare le condizioni indicate. Singoli interventi come: il rifacimento delle finestre, le schermature solari, gli interventi di coibentazione, le pompe di calore, i sistemi di building automation, i collettori solari, continueranno ad avere una detrazione tra il 50 e il 65% in 10 anni.
ATTENZIONE PERO': L’agevolazione della cessione del credito d’imposta include anche questi interventi minori e può essere anche retroattiva.
In definitiva quindi, non tutti i lavori potranno essere portati in detrazione al 110%. Per esempio gli infissi e gli impianti di condizionamento continueranno a godere di una detrazione del 50% in 10 anni: a meno che questi lavori “minori” non vengano effettuati nell'ambito di un più ampio intervento che riguarda l’intero edificio. In questo caso, anche i serramenti possono accedere al Superbonus.
Vuoi saperne di più o chiedere un preventivo specifico? Contattaci per informazioni, appuntamenti o preventivi.