Un valido strumento al servizio dei professionisti.
26/04/2018Buon Halloween a tutti da Ram serramenti.
30/10/2018A Venezia con RAM
23 e 24 Aprile, RAM a Venezia con architetti, professionisti, progettisti ed amici ad un evento Oikos. Un'opportunità per architetti, professionisti e non solo.
L'evento intitolato "La cultura. Un'impresa. Paesaggi possibili."
è stato un evento culturale e formativo. Non potevamo mancare ed infatti eccoci qua.
Abbiamo visitato l'azienda e lo showroom, osservato parte della produzione, ascoltato la visita guidata e visto il prodotto finale. Davvero qualcosa di professionale.
In tutta onestà eravamo proprio un bel gruppo!Scuola Grande di San Rocco
La Scuola Grande di San Rocco non solo è un luogo eccezionale per la sua bellezza artistica, ma conserva anche un patrimonio artistico straordinario di oltre 60 opere nella loro collocazione originaria per non parlare del fantastico stile rinascimentale. Davvero il luogo giusto per un evento del genere. Qui, ancora oggi troviamo la luce e la forza espressiva dell'arte del Tintoretto. All'interno della Scuola Grande di San Rocco noi di RAM a Venezia abbiamo potuto ascoltare quattro figure importanti e successivamente apprendere diverse informazioni, il tutto enfatizzato dall'atmosfera creata dalla location.Fabrizio Panozzo
Docente
Nella sua attività di didattica e di ricerca analizza criticamente gli intrecci tra management e altri campi del sapere. Docente presso l'Università Ca' Foscari di Venezia.
Stefano Boeri
Architetto e urbanista
Un architetto il cui studio ha sede a Milano. Nato nel 1956 studiò architettura al Politecnico di Milano dove si laureò nel 1980. Architetto del famoso Bosco Verticale.
Philippe Daverio
Critico d'Arte
Nato nel 1949 in Alsazia e vive a Milano. Critico d'arte e docente ordinario emerito alla facoltà di Architettura presso l'Università degli studi di Palermo.
Francesca Valan
Industrial designer
Ha studiato allo IED di Milano ed è specializzata nella progettazione dei colori, dei materiali e delle finiture. Collabora con importanti studi di design e architettura.
RAM a Venezia: formazione e cultura
Un evento che non si poteva non svolgere a Venezia, una città ricca d'arte, cultura e non solo, perfetta per acquisire nozioni di un certo livello in un contesto dall’inestimabile valore storico.
D'altre parte ci sarà un motivo se ogni anno viene visitata da milioni di turisti.
RAM a Venezia in altre parole significa innovazione, passione, creatività e design, tutti elementi protagonisti di questi due giorni passati insieme.
Difatti all'evento erano presenti 1500 tra architetti e progettisti internazionali; in realtà non ci aspettavamo minimamente tutto questo interesse.
Grazie agli interventi dei relatori invitati abbiamo imparato il profondo legame tra cultura e impresa, il rapporto tra architettura e management, il linguaggio del colore e il rapporto tra paesaggio e architettura con un esempio del calibro del Bosco Verticale, senza dimenticare arte e cultura a cura del critico d'arte Philippe Daverio. In aggiunta a questo crediamo sia stato particolarmente emozionale aver condiviso insieme un'esperienza del genere, grazie per esserci stato.Rivivi le emozioni
Infine abbiamo realizzato un video per ricordare l'evento ma ancora più importante per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato; all'interno ci sono alcuni dei momenti speciali condivisi insieme in questi due giorni indimenticabili.
Inoltre potete trovare tutte le foto di RAM a Venezia
sulla nostra pagina Facebook. Contattaci per qualsiasi altra domanda o informazione.